Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


120 - La Piazza dell'Esedra
Una piazza dove sorgevano le Terme di Diocleziano

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_120.jpg [157498 bytes]

 


Piazza dell'Esedra
 
Via Nazionale incrocia via Torino (a sinistra, la facciata di S. Susanna sulla piazza S. Bernardo; a destra l’abside di S. Maria Maggiore) e termina in Piazza dell’Esedra (oggi Piazza della Repubblica), detta l’Esedra di Termini, cinta da due palazzi porticati, di G. Kock (1885), i quali ripetono nella linea ricurva e nell’ampiezza il perimetro della grande esedra centrale delle terme di Diocleziano. In mezzo alla piazza, la Fontana delle Naiadi (Guerrieri, 1885): grande vasca ornata da colossali gruppi di bronzo (Mario Rutelli, 1901) e movimentata da un ricco giuoco d’acque (bell’effetto di illuminazione notturna).
Al di là della fontana, la chiesa di S. Maria degli Angeli, ricavata da Michelangelo (1563-1566) dal tepidarium delle Terme di Diocleziano, rimaneggiata dal Vanvitelli nel 1749. E’ la chiesa preferita per le funzioni religiose di carattere ufficiale essendo di proprietà dello Stato italiano. La facciata disadorna è formata dalla parete a esedra di una sala delle Terme. Sui lati della chiesa estesi resti delle Terme di Diocleziano dedicate tra il maggio del 305 ed il luglio del 306. Erano le più grandiose di Roma e coprivano una superficie di 356 metri x 316, corrispondente all’incirca allo spazio rettangolare compreso tra la Piazza S. Bernardo e la Corte dei Conti a NO, la via del Viminale e la piazza dei Cinquecento a SE, la via Volturno a NE, e la via Torino a SO.