|
Via Nazionale incrocia via Torino (a sinistra, la facciata di S. Susanna sulla piazza S. Bernardo; a destra l’abside di S. Maria Maggiore) e termina in Piazza dell’Esedra (oggi Piazza della Repubblica), detta l’Esedra di Termini, cinta da due palazzi porticati, di G. Kock (1885), i quali ripetono nella linea ricurva e nell’ampiezza il perimetro della grande esedra centrale delle terme di Diocleziano. In mezzo alla piazza, la Fontana delle Naiadi (Guerrieri, 1885): grande vasca ornata da colossali gruppi di bronzo (Mario Rutelli, 1901) e movimentata da un ricco giuoco d’acque (bell’effetto di illuminazione notturna). Al di là della fontana, la chiesa di S. Maria degli Angeli, ricavata da Michelangelo (1563-1566) dal tepidarium delle Terme di Diocleziano, rimaneggiata dal Vanvitelli nel 1749. E’ la chiesa preferita per le funzioni religiose di carattere ufficiale essendo di proprietà dello Stato italiano. La facciata disadorna è formata dalla parete a esedra di una sala delle Terme. Sui lati della chiesa estesi resti delle Terme di Diocleziano dedicate tra il maggio del 305 ed il luglio del 306. Erano le più grandiose di Roma e coprivano una superficie di 356 metri x 316, corrispondente all’incirca allo spazio rettangolare compreso tra la Piazza S. Bernardo e la Corte dei Conti a NO, la via del Viminale e la piazza dei Cinquecento a SE, la via Volturno a NE, e la via Torino a SO.
| |