Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


124 - Le Chiese Gemelle
In Piazza del Popolo, trovate le differenze ...

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_124.jpg [111820 bytes]

 


Piazza del Popolo
 
Al termine del Corso si sbocca nella piazza del Popolo, una delle più grandi e scenografiche di Roma, capolavoro dello stile neo-classico, opera di Giuseppe Valadier (1816-1820). La piazza è limitata ad est e ad ovest da due muraglie ad emiciclo, ornate alle estremità dalla staue delle Stagioni e, al centro, dai gruppi marmorei di Nettuno fra due Tritoni (a sinistra) e di Roma fra Tevere e Aniene (a destra) sovrastanti due fontane a valva di conchiglia. Al di là della muraglia di destra si elevano i piani successivi del Pincio, con la sistemazione monumentale datagli dal Valadier. A nord due bassi fabbricati monumentali si avanzano a chiudere la piazza, coprendo, quello di sinistra, la Caserma G. Acqua e, quello di destra, S. Maria del Popolo; al centro la Porta del Popolo. A sud a destra e sinistra dell’imbocco del Corso, formano una testata di grande effetto scenografico le chiese gemelle di S. Maria dei Miracoli (1678) e di S. Maria in Montesanto (1675), iniziate da G. Rinaldi e compiute dal Bernini e da Carlo Fontana. Sono due rotonde precedute da portici a colonne e sormontate da cupole larghe e basse, con copertura a scaglie. Nell’interno di S. Maria in Montesanto, 3^ cappella a sinistra, Madonna e 2 santi, del Maratti; nella volta della sagrestia, affreschi attribuiti al Baciccia.
Al centro della piazza si erge l’obelisco Flaminio (alto 24 metri; 36,50 col basamento), il più antico di Roma dopo quello lateranense. Innalzato ad Eliopoli sotto i Faraoni Merentab e Ramesse II (XIII-XII secolo a. C.), ai quali si riferiscono i geroglifici, sotto Augusto fu portato a Roma per il Circo Massimo e sotto Sisto V fu qui rialzato nel 1585 da Domenico Fontana. Leone XII lo fece circondare di fontane e leoni di marmo.
In fondo alla piazza, a destra, è la Chiesa di S. Maria del Popolo, sorta da una cappelletta costruita da Pasquale II (1099) sulle tombe dei Domizi, per cacciare, secondo la leggenda, lo spirito di Nerone; ingrandita sotto Gregorio IX (1227-1241) in ch...

 
Continua...