|
Tra il Foro romano e la Basilica di Massenzio si erge la Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano che papa Felice IV (per cui fu detta anche Basilica beati Felicis) ricavò (527) nel cosiddetto Templum Sacrae Urbis , ora riconosciuto come ambiente della Bibliotheca Pacis; fu rinnovata nel 1632 su disegno di L. Arrigucci e di frà Michele. Il vestibolo è costituito dal tempio del Divo Romolo. Per un lungo corridoio, già parte del chiostro francescano e decorato da affreschi, di F. Allegrini, si passa nell’interno, a una navata, che corrisponde alla cella dell’edificio pagano. Bel soffitto del 1632, con stemmi di Urbano VIII a forte rilievo. Nell’abside, mosaici del VI secolo: sull’arco trionfale, l’Agnello pasquale fra i sette candelabri, angeli e simboli degli evangelisti; nel catino, Gesù fra i Santi Pietro, Paolo, Cosma e Damiano e Felice IV che presenta il modello della chiesa (il mosaico fu ridotto nel rinnovamento del 1632 e restaurato nel 1660; la figura del papa è quasi del tutto rifatta).
| |