Photo Roma
Links   E-mail  
Search


Search for... (in italian)


City


Photos
   Anagni
   Arezzo
   Assisi
   Avila
   Bologna
   Bolzano
   Bomarzo
   Brescia
   Bressanone
   Cadice
   Cordova
   Cremona
   Desenzano Garda
   El Escorial
   Ferrara
   Figline Valdarno
   Firenze
   Fossanova
   Genova
   Granada
   Lucca
   Madrid
   Mancia
   Mantova
   Milano
   Modena
   Ortisei
   Orvieto
   Padova
   Parma
   Perugia
   Piacenza
   Pisa
   Pompei
   Ravenna
   Reggio Emilia
   Roma
   Salamanca
   San Gimignano
   San Giovanni Vd
   Sansepolcro
   Segovia
   Siena
   Siviglia
   Spoleto
   Toledo
   Trento
   Treviso
   Trieste
   Udine
   Valladolid
   Valle de los caidos
   Venezia
   Verona
   Vicenza
   Vienna


Extras
   Madonnelle romane
   Ponti romani
   Statue parlanti

   Glossario
   Storia di Roma
   Il Rinascimento


860 - Piazza Sant'Ignazio
La Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

To download the photo click on the image with the right mouse button and select "Save image as..." from the menu.

Back
 
rm_860.jpg [263230 bytes]

 


S. Ignazio di Loyola
 
La via di Caravita porta in piazza S. Ignazio chiusa scenograficamente a destra da palazzi settecenteschi (architetto F. Raguzzini), dominata a sinistra dalla Chiesa di S. Ignazio di Lojola (fondatore dell’Ordine dei Padri Gesuiti), eretta su disegno del gesuita Orazio Grassi, in base ai progetti del Domenichino, a spese del cardinale Ludovisi nipote di Gregorio XV (1626-1685). L’altissima facciata barocca a 2 ordini, con nicchie, lesene e grandi volute in alto, è di Alessandro Algardi. Interno a croce latina, a 3 navate. Per l’ampiezza straordinaria della navata centrale, che si estende liberamente fino all’abside, il grigio chiaro dei pilastri, il rosa delle colonne e il luccicare dei marmi, da l’impressione di una splendida sala per le feste e ricevimenti; le navate laterali, anch’esse prolungantisi fino in fondo, sono divise in cappelle. Portarsi sul dischetto a metà della navata mediana per osservare i grandi affreschi della volta: Ingresso di S. Ignazio in Paradiso e, sotto ai lati, le Quattro Parti del Mondo, capolavori di prospettiva del padre Andrea Pozzi; dello stesso sono la finta cupola con peducci, i disegni dei due altari del transetto e le pitture della tribuna.
Transetto: alle estremità due altari preceduti da balaustre ornate di coppie di angeli e fiancheggiati da grandi colonne tortili di verde antico, a fiorami di bronzo dorato. Sull’altare di destra, bassorilievi di P. Legros: Gloria di S. Luigi Gonzaga, le cui reliquie si trovano sotto l’alare, in un’urna di lapislazzuli. Sull’altare di sinistra, Annunciazione, bassorilievo di F. Valle; sotto l’altare reliquie di S. Giovanni Berhmans. Nella cappella dell’abside, monumento di Gregorio XV (il papa santificatore di S. Ignazio) e del cardinale Ludovisi, di P. Legros (le due statue della Fede e della Fama sono di Stefano Monnot; le Virtù, di Camillo Rusconi). A destra della cappella una lunga scala a chiocciola sale alle stanze dove visse S. Luigi Gonzaga.